News

Giugno 20, 2025

Le 5 vulnerabilità più comuni delle mobile app spiegate bene

Nel mondo dello sviluppo mobile, ci sono vulnerabilità che si ripresentano ciclicamente nelle app aziendali, anche in contesti regolati, anche in aziende mature. Il punto? Non sempre vengono percepite come vere minacce. Eppure, sono proprio queste fragilità “banali” a offrire un punto d’ingresso privilegiato per attacchi informatici, furti di dati, crisi reputazionali e sanzioni. 

Nel nuovo episodio del podcast (app)ena ti distrai, raccontiamo in modo chiaro, concreto e senza troppi tecnicismi le 5 vulnerabilità più comuni delle app mobile e il loro impatto sul business. 

 

Errori semplici con conseguenze importanti 

Le mobile app sono diventate uno dei perimetri più esposti delle aziende che hanno almeno una app proprietaria. Sono sempre connesse, installate su dispositivi personali e aziendali, spesso integrate con sistemi critici e soggette a requisiti normativi complessi (GDPR, DORA, NIS2). 

Ma cosa succede nella pratica? Succede che troppe app: 

  • salvano dati sensibili in chiaro sul dispositivo 
  • trasmettono informazioni senza cifratura adeguata 
  • adottano meccanismi di autenticazione fragili 
  • si appoggiano a librerie non aggiornate 
  • non implementano protezioni contro il reverse engineering 

Queste vulnerabilità sono reali, frequenti, sfruttabili. E spesso presenti in app pubblicate su store ufficiali, utilizzate ogni giorno da clienti, partner o dipendenti. 

 

Un episodio per chi sviluppa e chi prende decisioni 

In questo episodio abbiamo scelto un taglio strategico, perché il problema comprende come si gestiscono i rischi, come si pongono le giuste domande. 

Ascoltando l’episodio scoprirai: 

  • quali sono le vulnerabilità più comuni (e perché sono così diffuse) 
  • esempi concreti 
  • cosa chiedere ai fornitori o al team interno per prevenire problemi 
  • quali approcci e strumenti mettere in campo 

 

Dove puoi ascoltare l’episodio 

Il nuovo episodio del podcast (App)ena ti distrai è disponibile su: 

Puoi ascoltarlo in pausa caffè, mentre vai al lavoro o durante un momento di focus. In meno di dieci minuti, avrai una visione chiara su uno dei temi più trascurati e rilevanti della mobile security. 

Ogni vulnerabilità non gestita è un’opportunità persa per proteggere il tuo brand, i tuoi utenti, la tua roadmap.
Costruire app sicure non è solo compito degli sviluppatori: è una responsabilità condivisa tra chi progetta, chi approva e chi guida la trasformazione digitale. 

Ascolta l’episodio, condividilo con il tuo team, inizia a farti le domande giuste.
La differenza tra un’app sicura e una vulnerabile può essere sottile. E inizia proprio da qui.