DORA: la normativa di cybersecurity per il mondo fintech

Cos’è la normativa DORA e perché è fondamentale per la sicurezza digitale e mobile del mondo fintech.

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è la normativa europea che impone standard rigorosi per la gestione dei rischi ICT nel settore finanziario. Con l’obiettivo di garantire la continuità operativa anche in caso di attacchi informatici, DORA introduce requisiti che impattano sia reti e infrastrutture IT, sia le app mobile finanziarie, sempre più utilizzate da utenti e imprese.

DORA, in vigore da gennaio 2023, è diventata pienamente operativa ed obbligatoria da gennaio 2025, imponendo misure di sicurezza avanzate per:

  • Banche
  • Compagnie di assicurazione
  • Società di investimento
  • Fornitori terzi di servizi ICT critici per il mondo fintech (cloud, data center, sistemi di pagamento)
  • Fornitori di criptovalute e servizi di crowdfunding

Gli obiettivi della normativa DORA:

  • Gestione proattiva dei rischi ICT
    DORA impone alle istituzioni finanziarie di adottare strategie strutturate per prevenire attacchi informatici e garantire la sicurezza operativa. Un’attenzione particolare è richiesta anche alle app mobile, spesso esposte a malware, phishing e smishing, reverse engineering ma anche vittime di cloni e versioni non autorizzate in app store terzi.
  • Armonizzazione delle normative
    DORA uniforma la normativa UE, eliminando frammentazioni tra le regolamentazioni nazionali, delineando così uno standard di sicurezza comuni per infrastrutture IT e applicazioni mobile di tutta Europa

Le sfide della conformità DORA.

Adeguamento delle infrastrutture IT e delle app mobile

Rispettare DORA significa aggiornare i propri framework di cybersecurity per garantire la protezione dei sistemi critici e delle app finanziarie. Tuttavia, le app mobile spesso non ricevono la stessa attenzione delle infrastrutture IT, diventando un punto debole nella catena della sicurezza.

Gestione e monitoraggio dei fornitori terzi

Molte istituzioni finanziarie dipendono da fornitori di servizi esterni (cloud, pagamenti, piattaforme digitali). DORA impone un controllo rigoroso anche sulle app sviluppate o gestite da terze parti, per evitare vulnerabilità che possono compromettere la sicurezza dei dati e delle transazioni.

Evoluzione delle minacce informatiche

Gli attacchi al settore finanziario e fintech sono sempre più sofisticati e le app mobile rappresentano un bersaglio privilegiato. La normativa DORA obbliga le aziende a garantire che tutte le soluzioni IT, incluse le applicazioni mobile, siano continuamente monitorate e aggiornate.

I requisiti chiave di DORA per la sicurezza del mondo fintech.

icon

Gestione del rischio ICT

Ogni entità deve adottare un framework completo per la gestione dei rischi ICT, con controlli specifici per proteggere anche le applicazioni mobile da exploit e attacchi avanzati.

icon

Segnalazione degli incidenti

Qualsiasi incidente significativo, inclusi attacchi alle app mobile e compromissioni delle API, deve essere segnalato tempestivamente alle autorità, con dettagli sulle contromisure adottate.

icon

Test di resilienza operativa

Le istituzioni finanziarie devono condurre test di sicurezza regolari, includendo penetration test sulle app mobile, per identificare vulnerabilità prima che possano essere sfruttate.

icon

Gestione dei rischi dei fornitori terzi

Le aziende devono garantire che anche i fornitori rispettino gli standard di DORA. Questo vale per i servizi cloud, così come per gli sviluppatori delle applicazioni mobile fintech.

icon

Condivisione delle informazioni

DORA incoraggia la collaborazione per prevenire attacchi. Questo significa monitorare attivamente le minacce anche nel panorama mobile, dove emergono nuove tecniche di frode e compromissione.

I vantaggi di essere conformi alla normativa DORA.

Garantire la protezione delle infrastrutture IT e delle applicazioni mobile nel mondo fintech porta vantaggi concreti:

  • Dimostrare conformità ai regolamenti UE
  • Riduzione del rischio di sanzioni
  • Robustezza contro attacchi avanzati e minacce evolute
  • Eliminare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate
  • Difendere dati e transazioni da accessi non autorizzati
  • Evitare downtime e interruzioni causate da attacchi informatici

DORA porta di fatto all’interno delle aziende fintech un approccio preventivo alla sicurezza: anticipare gli attacchi, rafforzando la postura di sicurezza delle applicazioni finanziarie e dei servizi digitali.

È quindi un’opportunità per trasformare la sicurezza in un punto di forza.
Proteggere applicazioni e dispositivi mobili significa tutelare il business, garantire continuità operativa e rafforzare la fiducia di clienti e partner.

Mobisec supporta le aziende fintech in questo percorso con un pacchetto di verifica della conformità a DORA, progettato per:

  • Analizzare i punti critici della sicurezza ICT e mobile
  • Identificare vulnerabilità nelle app finanziarie e nei sistemi
  • Fornire soluzioni concrete per l’adeguamento ai requisiti normativi

Mobisec è il partner strategico per rafforzare la sicurezza applicativa della tua realtà.