Il panorama della sicurezza è in rapido mutamento. Con l’introduzione della NIS2, le aziende devono adottare misure più stringenti per proteggere i loro asset digitali. Le applicazioni e i dispositivi mobili rappresentano vettori di attacco per gli attaccanti e non possono più essere considerati un punto secondario nelle strategie di sicurezza del business.
Le minacce sono più sofisticate, gli attacchi più mirati e le aziende che non si adeguano alla normativa rischiano sanzioni, danni reputazionali e perdita di fiducia da parte dei clienti. La NIS2 è obbligo normativo, ma che spinge le aziende ad interiorizzare la sicurezza come parte integrante del business, un investimento nella resilienza della propria attività.
Le organizzazioni moderne fanno sempre più affidamento su software e dispositivi mobili per le loro operazioni.
Gli attaccanti lo sanno bene.
La NIS2 impone nuovi standard per garantire che i servizi essenziali non vengano compromessi da vulnerabilità evitabili.
Questo significa:
L’obiettivo è chiaro: rendere app e dispositivi mobili parte di un ecosistema sicuro, evitando che diventino il punto debole che apre le porte agli attaccanti.
Le minacce più critiche per app e dispositivi mobili.
Bug nel codice, configurazioni errate e autorizzazioni eccessive creano punti deboli critici. Senza adeguati controlli, ogni falla può trasformarsi in un rischio concreto per la sicurezza aziendale.
Malware mobile, attacchi phishing mirati, sfruttamento di credenziali salvate: gli attaccanti puntano ai dispositivi mobili per muoversi lateralmente e compromettere l’intera infrastruttura del business.
Senza strumenti avanzati, le minacce restano invisibili. La NIS2 impone un approccio proattivo per individuare e fermare gli attacchi prima che possano compromettere sistemi e l’operatività aziendale e dei servizi offerti.
La NIS2 lo ribadisce. Un approccio basato sulla reazione agli incidenti non è più sufficiente: serve una strategia solida, capace di prevenire le vulnerabilità e ridurre la superficie d’attacco.
La NIS2 è quindi un’opportunità per rendere la sicurezza un punto di forza dell’azienda con un cambio importante di prospettiva: proteggere applicazioni e dispositivi mobili significa tutelare il business, garantire continuità operativa e rafforzare la fiducia di clienti e partner.
Investire nella sicurezza applicativa e mobile oggi significa:
Affrontare la NIS2 con il giusto approccio fa la differenza tra subire le minacce e prevenirle in modo efficace. Mobisec supporta le aziende in questo percorso con un pacchetto mirato, un approccio strategico che mette la protezione al primo posto.