Cyber Resilience Act: cosa cambia per dispositivi e applicazioni mobile

Un quadro normativo europeo unificato per la sicurezza dei prodotti digitali connessi.

Il Cyber Resilience Act (CRA) introduce per la prima volta un quadro normativo europeo unificato per la sicurezza dei prodotti connessi, imponendo standard chiari per produttori, importatori e distributori. L’obiettivo è garantire che ogni software, dispositivo e anche applicazione mobile sia progettato e mantenuto con misure di sicurezza adeguate, prevenendo vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli attaccanti.

Questa normativa segna un cambiamento significativo nel panorama della cybersecurity, perché non riguarda più solo la protezione delle infrastrutture IT, ma include anche coloro che sviluppano e distribuiscono prodotti digitali. Di fatto, quello che la normativa richiede, è che i produttori adottino un approccio di Security by Design e Security by Default per garantire continuità operativa, protezione dei dati e riduzione dei rischi legati agli attacchi informatici.

Il CRA impone un controllo più rigoroso anche sulle app, obbligando le aziende a verificare la sicurezza dell’intero ecosistema digitale.

La conformità al Cyber Resilience Act è quindi un’opportunità per rafforzare la resilienza aziendale, migliorare la protezione di software, dispositivi e applicazioni mobile.

A chi si applica il Cyber Resilience Act.

Il CRA si applica a tutti i prodotti hardware e software connessi a una rete, inclusi:

  • Software e applicazioni mobile
  • Dispositivi IoT
  • Sistemi industriali e prodotti digitali di consumo
  • Software open-source distribuito con finalità commerciali

Sono esclusi dal regolamento i prodotti già regolamentati da normative specifiche, come dispositivi medici, veicoli a motore e sistemi aeronautici.

Il CRA introduce responsabilità dirette per produttori, importatori e distributori, imponendo controlli rigorosi su tutti i prodotti digitali, incluse le applicazioni mobile, spesso esposte a vulnerabilità critiche.

Obblighi per produttori e distributori di software e applicazioni mobile.

Per i produttori

I produttori devono garantire che ciò che producono, incluse le app mobile, sia privo di vulnerabilità note prima del rilascio. Per farlo, devono condurre test avanzati, monitorare le minacce e gestire le vulnerabilità in modo proattivo. Devono inoltre fornire aggiornamenti e integrare la sicurezza fin dalla progettazione. Infine, è essenziale proteggere le app mobile da attacchi come reverse engineering e compromissione delle API.

Per i distributori e importatori

Distributori e importatori devono verificare la conformità dei prodotti agli standard CRA prima della vendita. È fondamentale controllare la documentazione tecnica, assicurarsi che il software non abbia vulnerabilità note e rispettare gli obblighi di aggiornamento. Devono collaborare con i produttori per segnalare falle di sicurezza e richiedere patch. Infine, devono eseguire controlli per garantire la sicurezza costante nel tempo.

Gestione delle vulnerabilità

Il CRA impone un approccio strutturato alla gestione delle vulnerabilità, richiedendo processi di protezione continua e strategie avanzate. Le aziende devono monitorare le vulnerabilità, rilasciare aggiornamenti tempestivi e separare quelli di sicurezza da quelli funzionali. È essenziale prevenire exploit e attacchi con misure efficaci. Infine, bisogna verificare la resilienza delle app mobile tramite test periodici mirati.

Cosa cambia con il Cyber Resilience Act.

icon

Sicurezza fin dalla progettazione

Tutti i prodotti digitali, incluse le applicazioni mobile, devono essere sviluppati secondo i principi di Security by Design e Security by Default. Questo approccio garantisce che la protezione sia integrata a livello strutturale, riducendo la superficie d’attacco.

icon

Gestione proattiva delle vulnerabilità

I produttori devono fornire aggiornamenti di sicurezza in modo tempestivo e trasparente per tutto il ciclo di vita del prodotto. Questo implica: patch di sicurezza, aggiornamenti di sicurezza e aggiornamenti funzionali, controllo costante sulle minacce emergenti.

icon

Maggiore trasparenza e consapevolezza

Il CRA promuove una maggiore trasparenza sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti digitali. Questo consente agli utenti di valutare il livello di protezione offerto dai software, dai dispositivi e dalle applicazioni mobile che utilizzano.

Adeguarsi al Cyber Resilience Act significa:

  • Essere conforme alle normative europee e ridurre il rischio di ricevere sanzioni
  • Maggiore resilienza contro attacchi mirati e minacce avanzate
  • Controllo più efficace sulla sicurezza delle applicazioni mobile e dei dispositivi connessi
  • Riduzione del rischio di interruzioni operative causate da vulnerabilità informatiche

Mobisec supporta le aziende con un pacchetto di verifica della conformità al CRA, progettato per:

  • Analizzare la sicurezza delle applicazioni mobile in base agli standard CRA
  • Identificare vulnerabilità critiche nel codice, nelle API e nei servizi connessi
  • Fornire soluzioni concrete per l’adeguamento ai requisiti normativi

Affrontare il Cyber Resilience Act con il giusto approccio significa trasformare la sicurezza in un asset strategico.