Immuni

Come la collaborazione ha garantito la privacy e la sicurezza dell'app di tracciamento contagi da COVID-19.

Immuni: la app ufficiale di tracciamento durante la pandemia.

Nel 2020, il mondo si è trovato a fronteggiare una sfida senza precedenti: la pandemia di COVID-19. La necessità di contenere la diffusione del virus e di proteggere la salute pubblica ha portato in Italia allo sviluppo di Immuni, l’app ufficiale di tracciamento dei contatti promossa dal Ministero della Salute. Immuni non era solo un’app, ma un simbolo della lotta collettiva contro il virus, costruito con l’intento di coniugare efficacia e rispetto della privacy dei cittadini.

La sfida: garantire la protezione della privacy senza compromettere l’efficacia della app.

Sin dai primi passi, Immuni si è trovata al centro di un dibattito acceso, con preoccupazioni su sicurezza, gestione dei dati e trasparenza. Per guadagnare la fiducia degli utenti e garantire la massima sicurezza, Bending Spoons, una delle principali aziende tecnologiche italiane ed europee che ha sviluppato l’app Immuni, ha scelto Mobisec come partner strategico per supervisionare ogni aspetto di privacy e sicurezza dell’app.

 

Immuni, l'app italiana per il contact tracing durante la pandemia COVID-19

Il progetto Immuni ha richiesto un approccio agile, audace e innovativo. La domanda cruciale era chiara:

“Come progettare un’app in grado di monitorare i contatti in modo efficiente, garantendo al contempo la massima tutela della privacy?”

Il primo passo è stato comprendere le peculiarità del progetto: la sensibilità dei dati coinvolti e l’attenzione mediatica imponevano standard di sicurezza elevatissimi. La sfida consisteva nel proteggere non solo un’applicazione, ma la fiducia di milioni di persone e delle Istituzioni in Italia.

Una serie di sfide complesse, spesso in contrasto tra loro.

Gestione dei dati ed autorizzazioni

Era necessario garantire conformità alla normativa GDPR. La lista dei permessi richiesti dall’app è stata esaminata attentamente per garantire che fossero ridotti al minimo indispensabile.

Analisi delle vulnerabilità

Mobisec ha intrapreso un’analisi approfondita dell’app Immuni per identificare eventuali debolezze nell’app e nei sistemi connessi per garantire il livello di resilienza dell’applicazione contro le minacce.

Test sui dati e sulla rete

Mobisec ha simulato scenari complessi per mettere alla prova la qualità del codice e il comportamento dell’app Immuni in diverse condizioni d’uso, rivelando potenziali aree di miglioramento.

Immuni come esempio di sicurezza e trasparenza.

Il lavoro di Mobisec ha prodotto risultati tangibili e significativi.

1

Durante i test, non sono emerse vulnerabilità significative, a dimostrazione dell’efficacia delle misure di sicurezza implementate per proteggere i dati degli utenti.

2

La pubblicazione del codice sorgente su GitHub ha garantito trasparenza totale, rafforzando la fiducia pubblica e promuovendo la partecipazione collaborativa.

3

Immuni ha ottenuto punteggi eccellenti per la protezione della privacy e la sicurezza dei dati, affermandosi come punto di riferimento per altre iniziative tecnologiche simili.

Key learnings.

Una lezione per affrontare nuove sfide in futuro.

icon

Sicurezza e privacy

L’esperienza di Immuni ha dimostrato che è possibile bilanciare efficacemente sicurezza e privacy, ed ha anche tracciato un percorso per futuri progetti tecnologici in ambito sanitario.

icon

Al servizio degli utenti

Questo progetto ha contribuito a creare una solida base di conoscenze e competenze che potranno essere utilizzate per affrontare nuove sfide, sempre con l’obiettivo di mettere al centro la fiducia e la protezione degli utenti.

icon

Collaborare per il bene comune

La storia di Immuni è un esempio straordinario di tecnologia, sicurezza e collaborazione per affrontare le sfide più complesse e creare una soluzione che risponde alle esigenze di sicurezza e privacy.