News
Giugno 10, 2025
Dal 28 giugno 2025 l’Accessibility Act entrerà in vigore. Un traguardo importante per i diritti digitali, ma anche un passaggio critico per molte aziende che si trovano a dover riprogettare l’accesso ai propri servizi digitali in tempi stretti.
La norma nasce con l’obiettivo di garantire l’inclusività digitale, ma dietro a una causa giusta si nasconde un effetto collaterale ancora poco indagato: il rischio che l’adeguamento diventi una nuova superficie di vulnerabilità. Un tema oggi ancora sottovalutato dal dibattito pubblico, ma destinato a emergere con forza nei prossimi mesi.
Per questa ragione, Mobisec ha deciso di promuovere un confronto tecnico aperto a sviluppatori, app owner, tech lead e IT manager ma di sicuro interesse anche per chi si occupa di informazione e policy tecnologiche.
Il webinar Accessibility Act: il rovescio della medaglia
Iscriviti qui
Il percorso verso l’accessibilità è spesso affidato a soluzioni rapide e widget da integrare in fretta. Ma ogni modifica a un’interfaccia, a una logica di navigazione o a un flusso di autenticazione rappresenta, a tutti gli effetti, una modifica architetturale. E quando queste modifiche non sono introdotte seguendo la logica della security by design, si rischia di aprire, non in modo volontario, nuove falle.
Nel corso del webinar, i relatori Matteo Gatto (R&D Manager Mobisec) e Alberto Barbieri (Penetration Tester Mobisec) analizzeranno:
Le implicazioni tecniche dell’adeguamento all’Accessibility Act
Le aree critiche dove più spesso emergono nuove vulnerabilità
Il ruolo delle valutazioni di sicurezza nei processi di adeguamento
I limiti delle soluzioni “plug and play”
Un dialogo sulla tecnologia orientato alla prevenzione, all’approccio multidisciplinare e alla creazione di consapevolezza anche nei team meno abituati a ragionare in termini di rischio.
Il tema dell’Accessibility Act è destinato a diventare centrale nei prossimi mesi, sia per l’impatto che avrà su banche, compagnie assicurative, aziende telco e tech, sia per le prime vertenze che potrebbero emergere in caso di inadempienze o data breach legati a modifiche non sicure.
Per iscriversi al webinar e ricevere materiali di approfondimento post-evento, clicca qui