News

Dicembre 27, 2024

Mobile app security: ridurre i tempi di analisi con l’automazione

Nel mondo dello sviluppo, anche di quello delle app mobile, il tempo è denaro. Ogni secondo che viene speso in analisi di sicurezza manuali è un secondo che potrebbe essere dedicato a migliorare l’app o a lanciare nuove funzionalità. Per fortuna, esistono soluzioni come l’analisi automatizzata che permettono di ridurre i tempi di test e rilevare potenziali vulnerabilità durante la fase di sviluppo.

Perché i test automatici sono utili per la sicurezza delle app mobile?

Testare la sicurezza di un’app mobile è un passaggio imprescindibile per ogni azienda che desidera proteggere i dati degli utenti e garantire la sicurezza dell’applicazione, oltre ad essere compliant con le normative europee quali NIS2 e DORA. Con l’analisi automatizzata, i test possono essere eseguiti in modo rapido, rilevando potenziali vulnerabilità nel giro di pochi minuti.

L’analisi automatizzata non solo velocizza il processo di testing, ma permette anche di testare più aspetti dell’applicazione, con un occhio di riguardo a problemi presenti nel codice. In questo modo, ogni modifica apportata al codice può essere testata istantaneamente, senza compromettere i tempi di sviluppo.

Come funziona un test automatico?

L’analisi automatizzata si avvale di strumenti intelligenti che eseguono test sulle applicazioni. Questi strumenti, alcuni sono strumenti gratuiti di analisi delle app, sono in grado di analizzare molti aspetti della sicurezza che riguardano soprattutto potenziali vulnerabilità presenti nel codice. Automatizzare questo processo significa identificare molte possibili debolezze fin da subito, durante la fase di sviluppo, evitando che vulnerabilità note vengano scoperte troppo tardi.

Automazione e sviluppo sicuro delle app.

La sicurezza non deve mai essere considerata come uno step successivo al ciclo di sviluppo. Integrando l’analisi automatizzata nel tuo processo di sviluppo, puoi garantire che ogni modifica o nuova funzionalità venga testata immediatamente. Adottare uno strumento di questo tipo ti aiuta a ridurre i tempi di rilascio e intervenire in modo rapido sulle vulnerabilità emerse. Uno strumento di questo tipo è molto valido nelle fasi iniziali ed intermedie di sviluppo, mentre nelle fasi di finali di produzione e di pre-rilascio, effettuare un’analisi dinamica è il metodo migliore per assicurarsi che l’applicazione non abbia vulnerabilità anche sul lato di logica e di interazione con altre componenti, dell’applicazione stessa ma anche con i device in cui l’app viene installata.

Proteggi la tua app senza rallentamenti.

Con l’analisi automatizzata, puoi velocizzare il processo di testing di sicurezza della tua app. La protezione delle tue applicazioni è essenziale, e questo metodo ti consente di monitorare continuamente le vulnerabilità senza interrompere il flusso di lavoro.

Non lasciare che eventuali debolezze rimangano inosservate. Se desideri ottimizzare i tempi di analisi e rafforzare la sicurezza della tua app, siamo qui per supportarti in ogni fase del processo.